Scuola
di
Teatro





Sono passati più di vent’anni da quando abbiamo dato vita al primo percorso di laboratorio teatrale di contaminazione con le arti dello spettacolo dal vivo; in questo tempo si è consolidato un progetto virtuoso di rigenerazione culturale e sociale, dove vince l’idea che sapersi mettere in gioco, ascoltando corpo e mente, lavorando con le emozioni tralasciando i “meccanismi” quotidiani a favore di uno spazio dove esprimere la creatività e la sana follia, possa riportarci allo stato naturale delle cose, ritrovando insieme uno spirito di comunità attiva. Ed è questa la comunità fatta da professionisti, utenti, abitanti, che da anni nutre a Lari quella che è definita anche da operatori e spettatori “una scuola di metodo e di pensiero”.
Laboratori
Una scuola di metodo e di pensiero

Corsi 2024-2025: i laboratori presso il Teatro di Lari e il Castello dei Vicari da ottobre da luglio e per entrare in qualsiasi momento.
L’attività di formazione comprende laboratori per bambini, ragazzi e adulti; laboratori nelle scuole; iniziative per il sociale e ha messo in moto, negli anni, un meccanismo che ha provocato una ricaduta diretta sulla cultura della comunità, avvicinandola al teatro e alle arti dello spettacolo e aprendo un canale di comunicazione diretto tra i due mondi, facilitandone la comprensione e lo scambio.
Quanto è difficile e utile allo stesso tempo mettersi in gioco? A qualsiasi età, giocare è molto importante. Il gioco si fa serio quando ci aiuta a conoscerci, sperimentare, esprimersi. Il laboratorio teatrale è una fucina pensata per questo, per vivere il teatro nella sua funzione primaria, in maniera naturale, sperimentando su se stessi attraverso un’esperienza artistica e di vita.
Da ottobre a luglio dieci mesi di percorso, con la possibilità di partecipare ad altri progetti paralleli, con Sartoria Caronte e con altri artisti che ruotano intorno alla nostra casa artistica. Al termine del percorso, potrai scegliere se partecipare o meno ad una messa in scena nel contesto di Collinarea Festival.
Il percorso prevede un lavoro sul training fisico e vocale, gli elementi di movimento scenico, la scrittura creativa, la dizione e articolazione, la fiducia, il ritmo, l’ascolto, l’improvvisazione, le dinamiche di scena, la costruzione del personaggio.
Il laboratorio teatrale lo si può vivere come momento di formazione, come hobby, come terapia personale (con la consapevolezza che non siamo psicologi) ma ciò che accomuna tutti è la possibilità di esprimere, di esprimersi, scoprendo (perché no) le doti artistiche insite in ognuno. Il laboratorio è un percorso umano e personale…

Laboratori
Bambini

ogni martedì 17:00-18:30
6-10 anni
Ragazzi

ogni mercoledì 17:00-19:00
Generale

martedì e/o mercoledì 20:00-22:00

per informazioni, chiamare il 0587 090 545
scrivere a organizzazione@sartoriacaronte.it
oppure venire direttamente al Teatro di Lari
